Bonus mobili e detrazione spese: cosa cambia a partire dal 2023

Il bonus mobili è stato prorogato per il 2023 ed il 2024, ma l’importo massimo di spesa scende da 10.000 a 8.000 euro.

A prevederlo è un emendamento alla Legge di Bilancio 2023.

Inizialmente la sforbiciata doveva essere più decisa: si aspettava, infatti, che dovesse scendere addirittura a 5.000 euro, ma all’ultimo momento il taglio, pur essendoci stato, è arrivato in maniera ridotta.

Il bonus mobili permette di ottenere una detrazione pari al 50% delle spese sostenute per acquistare grandi elettrodomestici e mobili, che dal 1° gennaio 2023 vede il limite massimo attestarsi a 8.000 euro.

Questo significa, in estrema sintesi, che i beneficiari avranno la possibilità di ottenere un rimborso pari a 4.000 euro, che verrà ripartito in 10 quote annuali.

Bonus mobili 2023, ecco cosa cambia

Dal 1° gennaio 2023 e fino alla fine del 2024 è stato modificato il limite di spesa per poter accedere al bonus mobili.

La novità, in estrema sintesi, riguarda la soglia massima per la quale è possibile accedere alla detrazione fiscale del 50% per acquistare grandi elettrodomestici e mobili, che devono essere destinati ad un immobile oggetto di lavori di ristrutturazione edilizia.

Per il 2022 il limite massimo per poter accedere al bonus mobili è pari a 10.000 euro: i beneficiari, in questo caso, hanno potuto accedere ad un rimborso massimo pari a 5.000 euro sugli acquisti che hanno effettuato.

Fonte: Finanza.com